
LA MATERIA PRIMA: GLI ALLEVAMENTI.
L' ALLEVAMENTO ALLO STATO SEMIBRADO: IL SUINO MARCHIGIANO.
Combiniamo le qualità dell' allevamento in stalla con quelle dell' allevamento estensivo per ricercare l' eccellenza.
L'allevamento dell' autentico suino marchigiano allo stato semi-brado ci consente di mantenere le filiere corte, metodi di allevamento e produzione naturali ma soprattutto una forte connessione con il nostro territorio.
Beneficiamo, infatti, del privilegio di una posizione unica che crea un microclima ideale per l' allevamento dall' incontro tra le influenze montane dei Monti Sibillini e quelle marine provenienti dall' Adriatico tipiche delle Marche.
Qui, garantiamo ai nostri animali di interagire liberamente con la natura delle nostre colline, esprimendo comportamenti spontanei, come il pascolo o la socializzazione, pur mantenendo un ottimo grado di controllo della produzione.
Il risultato? Un suino di grande rusticità e una carne di altissima qualità nutrizionale dal sapore autentico in grado di esprimere al meglio le peculiarità del terroir regionale.

Una delle caratteristiche del suino marchigiano, oltre alla sua rusticità e alla sua salute forte, è il manto di tanti colori diversi uno dall’altro.
Il benessere dell’animale e una vita quanto più possibile libera e rustica sono le basi per arrivare a un prodotto di qualità.

L' ALLEVAMENTO IN STALLA.
“Da oltre 80 anni ormai, la nostra famiglia fonda le proprie origini sull’ allevamento dei maiali. Già nel dopoguerra infatti i nonni iniziarono ad allevare diverse razze di animali domestici. Col passare degli anni però iniziarono a specializzarsi solo nei suini.” raccontano i fratelli Claudio, Diego e Luca.
Così oggi Tenuta della Marca, forte di così tanta esperienza, può contare due allevamenti differenti situati uno a Ripatransone e l’altro a Montefiore dell’Aso.
Dall’esperienza maturata in così tanti anni, oggi sono state selezionate due razze: la LARGE WHITE ITALIANA e la DUROC ITALIANO, le migliori razze del suino nazionale che grazie alla loro conformazione genetica hanno una qualità della carne eccellente oltre ad un rapporto tra parte grassa e parte magra della carne davvero ottimo.
Diversamente da tutte le altre aziende o di altri artigiani, la produzione di salumi avviene utilizzando suini con un’età superiore al normale, un anno di vita, cioè a completamento del ciclo di allevamento, e soprattutto con un peso mai inferiore ai 200 kg.
Rispettare queste due regole è fondamentale per avere una materia prima di eccellente qualità che permette di realizzare i prodotti Tenuta della Marca con un gusto decisamente unico e dal carattere fortemente tradizionale.
